Stats Tweet

Tinbergen, Jan.

Economista olandese. Laureatosi in Fisica a Leida nel 1929, lavorò come ricercatore presso l'ufficio centrale di Statistica dell'Aia. Nel 1933 fu nominato professore alla scuola superiore di economia di Rotterdam e nel 1945 direttore dell'ufficio centrale di pianificazione del Governo olandese, carica che mantenne fino al 1955, quando gli venne affidata la cattedra di Econometria. Ricoprì inoltre numerosi incarichi sia nei Paesi Bassi (fu consulente per la Banca mondiale e del Governo olandese) sia all'estero. Dal 1936 al 1938 fu consigliere per l'economia alla Società delle Nazioni e dal 1960 presidente del comitato per la pianificazione e lo sviluppo dell'ONU. Per i suoi importanti studi gli furono conferiti numerosi riconoscimenti e onorificenze, tra cui la laurea ad honorem dalle università di Lisbona, Amsterdam, Bruxelles, Friburgo, Oslo, Colonia e Strasburgo. Nel 1969 ricevette il premio Nobel per le scienze economiche insieme al norvegese R. Frisch. Nel 1982 divenne socio straniero dell'Accademia dei Lincei. I suoi studi portarono alla definizione di nuove e originali formule di politica economica nate dalla felice unione delle teorie keynesiane e dell'analisi quantitativa dei dati economici, elaborando così un metodo che consentisse di controllare statisticamente le ipotesi. Giunse inoltre alla definizione della teoria secondo la quale, per realizzare un'efficace politica economica, un Governo deve disporre di un numero di strumenti politici ed economici, indipendenti fra loro, pari al numero degli obiettivi che si prefigge di raggiungere. Autore di numerosi saggi e articoli poi raccolti in volume, fu uno dei più importanti rappresentanti della storia dell'economia internazionale del XX sec. Tra le sue opere ricordiamo: I cicli economici negli Stati Uniti dal 1919 al 1932 (1939); Integrazione economica internazionale (1945); La dinamica dei cicli economici (1950); Sulla teoria della politica economica (1952); Centralizzazione e decentralizzazione in economia politica (1954); Principi e metodi della politica economica (1956); Un quadro dell'economia mondiale (1962); Lezioni del passato (1963); Sviluppo e pianificazione (1968) (L'Aia 1903 - Oxford 1994).